Hai voglia di staccare dalla routine ed immergerti nel verde per un giorno?
Ti piace il trekking ma non hai la possibilità di percorrere lunghi cammini?
Vuoi fare dei test e prepararti alla tua prossima traversata?
ONE DAY OUT
Escursioni giornaliere

Come raggiungere Castel San Pietro Romano e la valle delle Cannuccete
Partendo da Castel San Pietro Romano, a soli circa 30 km da Roma, (trovate il punto in cui parcheggiare qui) si apre un percorso ad anello che vi condurrà a scoprire la meravigliosa Valle delle Cannuccete.
Questo trekking, di natura escursionistica, si estende per 9,4 km e richiede circa 4 ore di cammino, con un dislivello in salita di 390 m e in discesa di 393 m, portando l’altitudine da 549 m fino a 767 m.
Il punto di partenza, facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici (pur con frequenze limitate), si trova presso il parcheggio di Castel San Pietro Romano. Quest’area, situata in posizione elevata, offre una vista spettacolare sulla vasta pianura romana: con un binocolo si possono addirittura intravedere alcuni dei monumenti iconici di Roma.
La prima tappa del percorso prevede una breve visita al borgo storico, un gioiello d’arte e cultura che ha fatto da sfondo a numerosi film grazie alle sue vie in pietra e all’atmosfera autentica. Passeggiare per il borgo significa immergersi in una storia secolare che arricchisce l’esperienza del cammino.
Proseguendo, il sentiero si inoltra nella Valle delle Cannuccete, dove la natura si esprime al massimo: un piccolo salto d’acqua e un boschetto incantevole vi attendono. Consigliamo di attraversare quest’area nel primo pomeriggio, quando il sole crea giochi di luce e ombra, esaltando la bellezza dei dettagli naturali.
Al termine dell’escursione, ritroverete la vostra auto mentre il sole tramonta lentamente, regalando uno spettacolo romantico e suggestivo, ideale per concludere in bellezza una giornata all’insegna della natura.

La Storia di Castel Romano
Castel Romano, situato in una posizione strategica tra la campagna romana e i Monti Prenestini, è un borgo dalle origini antiche. Le testimonianze archeologiche e le strutture medievali parlano di un passato ricco di vicende, in cui difese fortificate e insediamenti antichi hanno lasciato un’impronta indelebile sul territorio.
Nel corso dei secoli, il borgo ha subito numerose trasformazioni, passando da centro difensivo a pittoresco paese rurale, ma mantenendo intatto il suo fascino storico. Passeggiando per le sue vie lastricate e osservando le antiche mura, si respira l’eco di un passato glorioso che ancora oggi incanta e racconta la storia di questa terra.
Biodiversità e Flora dei Monti Prenestini
I Monti Prenestini, che dominano il paesaggio della zona, sono un autentico scrigno di biodiversità. La flora locale si caratterizza per una notevole varietà: da rigogliosi boschi di querce e faggi a prati erbosi punteggiati da fiori selvatici, il territorio ospita specie autoctone di grande pregio. In primavera, i sentieri si colorano di papaveri, gigli e altre specie che, insieme al fresco delle albe, regalano emozioni uniche.
In autunno, le chiome degli alberi si incendiano di tonalità calde, offrendo panorami spettacolari. Questo patrimonio naturale non solo arricchisce l’esperienza escursionistica, ma rappresenta anche un importante ecosistema che tutela specie rare e contribuisce alla ricchezza ambientale dell’area.
Per restare sempre aggiornati e condividere le vostre esperienze, seguiteci sui nostri canali social: Instagram, Facebook e YouTube.
Condividete le vostre foto e storie usando l’hashtag #ValleDelleCannuccete e unitevi alla nostra community di appassionati camminatori. Troverete video, consigli e aggiornamenti che vi aiuteranno a pianificare le vostre prossime avventure.
Traccia GPS percorso integrale della Valle delle Cannuccete
Seguici sul canale Youtube dove potrai trovare tanti altri contenuti interessanti:
Buon viaggio, prodi camminatori! Spero che questa escursione nella Valle delle Cannuccete vi regali emozioni, panorami mozzafiato e momenti di riflessione unici. Condividete le vostre esperienze sui social e continuate a seguirci per scoprire sempre nuove avventure.
Il Capitano dei Camminatori Cretini