Guida completa alla Via della Lana e della Seta


Acquista su


amazon


icona streetlibstreetlib

Guida completa alla Via della Lana e della Seta

Guida completa alla
Via della Lana e della Seta
consigli, percorsi e informazioni utili

  • Difficoltà: Escursionistica
  • Lunghezza: 122 km
  • Tempo stimato: 6 giorni
  • Località: Emilia-Romagna e Toscana
  • Guadagno di altitudine: + 3800 m
  • Perdita di altitudine: – 3800 m
  • Altitudine minima: 55 m
  • Altitudine massima: 1000 m
Via della Lana e della Seta Completa

Miei prodi camminatori!
Oggi ci addentriamo lungo un percorso che è un tuffo tra le storie della tessitura e i boschi selvaggi dell’Appennino: la Via della Lana e della Seta.


Una via che collega Bologna a Prato, attraversando crinali, boschi, storia industriale, memorie della guerra e natura selvaggia. Un percorso di circa 130 km, ufficialmente suddiviso in 6 tappe, che richiede un buon allenamento ma regala emozioni forti a ogni passo.

Via della Lana e della Seta

Il Percorso

La Via della Lana e della Seta è un cammino che unisce storia e natura tra Emilia e Toscana. Attraversa territori legati all’archeologia industriale e alla memoria, costeggiando canali, passando per opifici, luoghi della Seconda Guerra Mondiale e paesaggi mozzafiato, dalla Chiusa di Casalecchio ai cavalli selvaggi della Calvana. Le tappe ufficiali sono 6, ma come ogni buon cammino, si può adattare ai propri ritmi e alle proprie soste.

La traccia è ben segnata, con segnavia CAI ma consigliamo vivamente di scaricare le mappe offline con le tracce GPS. L’appoggio a borghi storici permette rifornimenti e alloggi. Alcune tappe attraversano aree di memoria, come Monte Sole e Montepiano, altre si affacciano su paesaggi vasti e incontaminati, come la Calvana e le valli del Bisenzio e del Setta.

Quando fare la Via della Lana e della Seta

Il periodo migliore per affrontare il cammino è da aprile a ottobre, evitando i mesi più caldi (luglio e agosto) a causa delle tappe esposte come la Calvana. In primavera i crinali si coprono di fiori, in autunno i boschi offrono colori indimenticabili. L’inverno è sconsigliato se non si ha esperienza in ambiente montano, poiché le temperature possono scendere molto e i sentieri essere ghiacciati o fangosi.

Prepararsi al cammino

Il cammino è classificato come escursionistico medio-difficile, con dislivelli importanti e tappe lunghe. Se non siete ben allenati, potete suddividerle ulteriormente, vi fornirò una versione più “leggera” nel capitolo tappe, quella fatta con Appennino Slow.

Necessarie buone scarpe da trekking o trail, bastoncini consigliati, zaino ben bilanciato. Fondamentale una giacca antivento e abbigliamento a strati. In alcune tappe l’acqua è scarsa, quindi partite con almeno 1,5L d’acqua a testa.

Trovate la mia lista attrezzatura consigliata aggiornata per categoria e stagione. Se avete dubbi, chiedetemi su Instagram o nei commenti dell’articolo!

Come arrivare

La Via può essere percorsa da Bologna a Prato o viceversa. Consiglio di partire da Bologna: più facile da raggiungere in treno e le tappe sono leggermente più “facili” in questo senso. A Prato troverete comunque stazione e collegamenti ferroviari con Firenze, Roma, Milano e il resto d’Italia.

IMG 6835

Le tappe della Via della Lana e della Seta – ufficiali

Qui di seguito trovi la suddivisione ufficiale in 6 tappe. Alla fine di ogni sezione puoi scaricare la traccia GPX gratuitaPer maggiori informazioni sul percorso, per la credenziale, il tracciato da percorrere in bici e tanto altro ti consiglio di visitare il sito ufficiale della Via della Lana e della Seta.


Tappa 1

 

 

  • Partenza: Bologna

  • Arrivo: Sasso Marconi

  • Lunghezza: 21 km

  • Dislivello in salita: + 374 m

  • Dislivello in discesa: – 311 m

  • Altitudine Massima: + 284 m

  • Altitudine Minima: + 60 m

Via della Lana e della Seta Completa 2

Si parte! Ma non da una rotonda nel nulla: dal cuore di Bologna, roba da Instagram. Si cammina accanto a canali segreti, opifici ottocenteschi e monumenti idraulici con più storia dei tuoi zii. Ti godi l’Oasi del Reno, la Chiusa di Casalecchio (sì, quella vera, non la via), un parco fluviale e poi… giù nel verde verso Sasso Marconi, patria delle onde radio. Una tappa dolce, urban-friendly, perfetta per illudersi che sarà tutto così. (Spoiler: non sarà tutto così.)

Scarica la traccia GPS :


Tappa 2

 

 

  • Partenza: Sasso Marconi

  • Arrivo: Grizzana Morandi

  • Lunghezza: 27 km

  • Dislivello in salita: + 1224 m

  • Dislivello in discesa: – 802 m

  • Altitudine Massima: + 813 m

  • Altitudine Minima: + 112 m

Via Lana e Seta Tappa 2 da Sasso Marconi a Grizzana Morandi

Qui si comincia a fare sul serio. La salita c’è e si sente, ma in cambio ti porti a casa un concentrato di storia, memoria e crinali panoramici da urlo. Attraversi Monte Sole, un luogo sacro e toccante, tra ruderi e silenzi che fanno riflettere. Ma poi arriva anche il lato wild del percorso: trincee della Linea Gotica, piante che cambiano ogni due curve e la chicca finale: i fienili di Campiaro, dipinti mille volte da Giorgio Morandi (che ci aveva visto lungo). Tappa lunga, intensa e piena di significato. Cammina piano, qui si va anche per ricordare.

Scarica la traccia GPS :


Tappa 3

 

 

  • Partenza: Grizzana Morandi

  • Arrivo: Castiglione dei Pepoli

  • Lunghezza: 21 km

  • Dislivello in salita: + 913 m

  • Dislivello in discesa: – 769 m

  • Altitudine Massima: + 930 m

  • Altitudine Minima: + 526 m

Via Lana e Seta Tappa 3 da Grizzana Morandi a Castiglione dei Pepoli

Una tappa per chi ama i borghi medievali, i boschi di castagno e la storia scolpita nella pietra. Si passa da Collina, Boscalto, Burzanella e si incrociano anche i percorsi spirituali della Via Mater Dei. Ma non è solo mistica: si sale, si scende, si attraversano prati e si arriva a un lago artificiale dove rilassarsi come si deve. C’è anche una sosta a Bel Poggio con una delle storie più toccanti della Linea Gotica. Spoiler: sì, c’è dislivello, ma anche tante pause narrative.

Scarica la traccia GPS :


Tappa 4

 

 

  • Partenza: Castiglione dei Pepoli

  • Arrivo: Vernio

  • Lunghezza: 18 km

  • Dislivello in salita: + 632 m

  • Dislivello in discesa: – 1030 m

  • Altitudine Massima: + 1000 m

  • Altitudine Minima: + 297 m
Via Lana e Seta Tappa 4 da Castiglione dei Pepoli a Vernio

Benvenuti nella tappa più montanara di tutte. Boschi fitti, rifugi d’alta quota, crinali che sembrano usciti da una guida naturalistica e i laghi di Suviana e Brasimone a farti compagnia sullo sfondo. Incontri Rasora, un paesino da cartolina con mais rosso, una biblioteca alpina e gente tosta. Si scende per mulattiere, si risale su crinali, si attraversano i confini tra regioni e si chiude a San Quirico di Vernio, con una mostra sulla Linea Gotica e una birra meritata. Selvaggia, ma poetica.

Scarica la traccia GPS :


Tappa 5

 

 

  • Partenza: Vernio

  • Arrivo: Vaiano

  • Lunghezza: 19 km

  • Dislivello in salita: + 738 m

  • Dislivello in discesa: – 875 m

  • Altitudine Massima: + 773 m

  • Altitudine Minima: + 160 m

Via Lana e Seta Tappa 5 da Vernio a Vaiano

Da qui si vola — si fa per dire — sulla Calvana, un paradiso roccioso dove vivono cavalli selvaggi e si cammina sopra un’antica linea carsica. Sembra di stare in un altro mondo: meno boschi, più praterie, panorami da commuoversi e tanta storia geologica sotto le suole. Passi per Sofignano, Le Fornaci, vecchie vie etrusche e finisci a Vaiano tra musei lanieri, badie romaniche e muri a secco. Una tappa per sentirsi un po’ più selvatici — e anche un po’ più stanchi.

Scarica la traccia GPS :


Tappa 6

 

 

  • Partenza: Vaiano

  • Arrivo: Prato

  • Lunghezza: 20 km

  • Dislivello in salita: + 792 m

  • Dislivello in discesa: – 877 m

  • Altitudine Massima: + 915 m

  • Altitudine Minima: + 60 m

Via Lana e Seta Tappa 6 da Vaiano a Prato

Ultima tappa, e te ne accorgi subito perché il paesaggio si fa epico. Ancora Calvana, ancora crinali e cavalli liberi, ma ora il cammino profuma di arrivo. Tra grotte carsiche, sorgenti e vecchie fornaci si scende verso la civiltà, ma prima un salto al Cavalciotto di Santa Lucia, geniale opera idraulica che ha reso grande Prato (e il suo tessile). Poi via ciclabile e ingresso trionfale in Piazza del Duomo, dove ti aspetta la fine del cammino… o l’inizio della tua prossima avventura.

Scarica la traccia GPS :


Le tappe di Appennino Slow

Ho avuto il piacere di collaborare con Appennino Slow, un tour operator che organizza uscite guidate fra le quali c’è proprio questo percorso. Avrai la possibilità di essere accompagnato da una guida esperta, conoscere a fondo le vicende e le storie che caratterizzano il cammino, ma soprattutto penseranno loro a tutto, tu dovrai solo goderti il percorso!

Oltre al servizio di guida c’è anche la possibilità di usufruire del trasporto bagagli, per coloro che vogliono viaggiare leggeri o non possono viaggiare pesanti. Riporto le tappe che abbiamo seguito con Appennino Slow, tappe leggermente più leggere della versione ufficiale, potrebbero aiutarti nella scelta.

Se vuoi vedere le prossime partenze visita il sito ufficiale di Appennino Slow.

Tappa 1 AS

 

 

  • Partenza: Bologna

  • Arrivo: Casalecchio di Reno

  • Lunghezza: 10 km

  • Dislivello in salita: + 34 m

  • Dislivello in discesa: – 11 m

  • Altitudine Massima: + 73 m

  • Altitudine Minima: + 47 m

 

 

  • Partenza: Lama di Reno

  • Arrivo: Il Poggiolo

  • Lunghezza: 13 km

  • Dislivello in salita: + 596 m

  • Dislivello in discesa: – 300 m

  • Altitudine Massima: + 654 m

  • Altitudine Minima: + 120 m

VLS con Nico Tappa 1a
VLS AP Tappa 1b

Fra Casalecchio di Reno e Lama di Reno vi consigliamo di prendere il treno regionale che vi farà evitare un tratto lungo fiume che presenta spesso problemi di percorrenza.

Scarica la traccia GPS :


Tappa 2 AP

 

 

  • Partenza: Il Poggiolo

  • Arrivo: Agriturismo Circolo dell’Orso

  • Lunghezza: 13 km
  • Dislivello in salita: + 603 m

  • Dislivello in discesa: – 461 m

  • Altitudine Massima: + 814 m

  • Altitudine Minima: + 400 m

VLS con Nico Tappa 2

Scarica la traccia GPS :


Tappa 3 AP

 

 

  • Partenza: Circolo dell’Orso

  • Arrivo: San Damiano

  • Lunghezza: 22,5 km

  • Dislivello in salita: + 749 m

  • Dislivello in discesa: – 674 m

  • Altitudine Massima: + 932 m

  • Altitudine Minima: + 519 m

VLS con Nico Tappa 3

Scarica la traccia GPS :


Tappa 4 AP

 

 

  • Partenza: Castiglione dei Pepoli

  • Arrivo: Il Gallo (Vernio)

  • Lunghezza: 18,5 km

  • Dislivello in salita: + 700 m

  • Dislivello in discesa: – 782 m

  • Altitudine Massima: + 991 m

  • Altitudine Minima: + 614 m

VLS con Nico Tappa 4

Trasferimento organizzato per la partenza da Castiglione dei Pepoli.

Scarica la traccia GPS :


Tappa 5 AP

 

 

  • Partenza: Il Gallo (Vernio)

  • Arrivo: Vaiano

  • Lunghezza: 20 km

  • Dislivello in salita: + 537 m

  • Dislivello in discesa: – 1000 m

  • Altitudine Massima: + 806 m

  • Altitudine Minima: + 140 m

VLS con Nico Tappa 5

Scarica la traccia GPS :


Tappa 6 AP

 

  • Partenza: Vaiano

  • Arrivo: Prato

  • Lunghezza: 15,3 km

  • Dislivello in salita: + 196 m

  • Dislivello in discesa: – 890 m

  • Altitudine Massima: + 915 m

  • Altitudine Minima: + 56 m

VLS con Nico Tappa 6

Il punto di partenza di questa tappa viene raggiunto attraverso un trasferimento organizzato.

Scarica la traccia GPS :


Dove dormire lungo la Via della Lana e della Seta

Il bello della Via della Lana e della Seta è che si dorme in paesi veri, vivi, con una loro storia e identità, non in tappe inventate solo per “fare cifra tonda”. Questo vuol dire che in ogni fine tappa potete trovare strutture ricettive, B&B, ostelli o alberghi. Vi consiglio sempre di prenotare con un po’ di anticipo, soprattutto nei periodi più gettonati.

Qui trovate tutte le strutture convenzionate.

A Bologna e Prato ovviamente l’offerta è sterminata. A Sasso Marconi potete trovare diverse soluzioni anche a pochi passi dal centro. Grizzana Morandi e Castiglione dei Pepoli offrono anche strutture a gestione familiare molto accoglienti. A Montepiano potete trovare ostelli, rifugi e anche alberghi con cucina tipica. Vaiano ha una bella offerta di agriturismi e B&B nel verde.

Consiglio: se volete un’esperienza più selvaggia e sostenibile, valutate anche i rifugi CAI lungo il percorso, e per i più esperti il bivacco libero (dove consentito). In alternativa: mixate! Una notte in tenda, una in struttura, una in rifugio con cena condivisa. Così vi godete tutto.

IMG 7026 2

Cibo e acqua

Mangiare bene sull’Appennino non è un optional, è quasi un obbligo morale. Ogni tappa finisce in paesi dove potrete trovare alimentari, bar o ristoranti. Anche molti alloggi offrono il servizio pocket lunch (panino + frutta + acqua), perfetto per chi cammina tutto il giorno. Vi consiglio di non strafare e camminare leggeri, comprate sul posto ciò che vi serve per la giornata.

Per l’acqua invece, attenzione: non sempre troverete fonti lungo il cammino, soprattutto nei crinali della Calvana e nella zona del Parco dei Laghi. Portatevi almeno 2 litri e riempite ogni volta che potete. Se avete un filtro portatile o pastiglie potabilizzanti, ancora meglio.

Quanto costa fare la Via della Lana e della Seta

Come sempre, il costo dipende da come scegliete di viverla. Se pernottate sempre in struttura e mangiate fuori tutte le sere, considerate circa 60-70€ al giorno, tra cena, colazione, alloggio e pocket lunch. Se vi portate da mangiare o dormite in tenda, potete scendere a 30-40€ al giorno.

A questi aggiungete il costo del viaggio di andata e ritorno. L’intero percorso può quindi costare tra i 200€ e i 450€ a persona, a seconda delle scelte.

Vale la pena? Sì. Sempre. Anche solo per vedere i cavalli selvaggi della Calvana.

Tracce GPS e come orientarsi

La Via della Lana e della Seta è ben segnalata con cartelli bianco-rossi CAI e simboli dedicati, ma avere la traccia GPS è sempre una buona idea, soprattutto nei tratti di crinale o se beccate nebbia.

Vi consiglio l’app Outdoor Active sia nella versione gratuita che in quella Pro o Pro+, nel caso vogliate abbonarvi ai programmi Pro sappiate che per noi Camminatori Cretini c’è la possibilità di avere uno sconto di 10€ inserendo il codice RL1XR al momento dell’acquisto, valido solo sul sito a cui vi rimanda il link.

Ecco la traccia del percorso completo:

 

Buon viaggio miei prodi Camminatori!

– Nico Colucci –                 

Il Capitano dei camminatori Cretini

Condividi su

POTREBBERO INTERESSARTI

logo il cammino del cretino
Cerca dentro te il coraggio di partire e, dopo averlo trovato, salpa solo se sei pronto ad accettare con un sorriso tutto ciò che potrebbe capitarti.
dal libro Il cammino del cretino

[iub-pp-button]